Asilo di Villanova Guidonia Montecelio (RM)

Asilo di Villanova Guidonia Montecelio (RM)

Tempi record ed efficienza costruttiva per una scuola sicura, sostenibile e ad alte prestazioni
Diro Legno ha realizzato l’anima strutturale dell’asilo nido di Villanova di Guidonia Montecelio (RM), un’opera pubblica in bioedilizia finanziata con fondi PNRR. La nuova scuola, sviluppata su una superficie complessiva di 1000 mq, potrà ospitare fino a 90 bambini in ambienti progettati per massimizzare comfort, sicurezza e sostenibilità.

L’intervento ha riguardato la realizzazione della struttura portante in legno, completata in sole tre settimane, con oltre 200 metri cubi di materiale in legno proveniente da foreste certificate.

Un intervento in linea con la migliore tradizione della costruzione in legno
L’edificio in legno è stato progettato per garantire massima precisione in fase esecutiva e rapidità nei tempi di cantiere. Grazie a un’attenta pianificazione logistica e all’impiego di pannelli prefabbricati X-LAM, realizzati nel Centro Taglio a Controllo Numerico Diro Legno, il montaggio è avvenuto in modo ordinato, pulito e con una significativa riduzione dei tempi di realizzazione rispetto ai metodi tradizionali.

La costruzione in legno consente una gestione ottimale delle tolleranze e una maggiore durabilità dell’involucro edilizio, senza rinunciare all’estetica e all’isolamento termo-acustico.

Sicurezza strutturale e resistenza al fuoco
La costruzione in legno dell’asilo di Villanova è stata progettata per garantire elevati standard di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dell’edificio. Il sistema strutturale adottato da Diro Legno rispetta le più recenti normative antisismiche, offrendo un comportamento altamente duttile e dissipativo in caso di sisma.
Il legno, a differenza di altri materiali da costruzione, distribuisce in modo uniforme le sollecitazioni, limitando i danni alle connessioni e facilitando eventuali interventi di ripristino post-evento.

Anche sul piano della resistenza al fuoco, l’intervento risponde ai requisiti più avanzati per le strutture in legno. Sono stati integrati materiali ignifughi e barriere certificate che rallentano significativamente la propagazione delle fiamme, garantendo la compartimentazione e la protezione degli elementi strutturali.
L’intervento rispetta integralmente le specifiche previste dalla classificazione SOA OS32, categoria specifica per le opere in legno a uso pubblico. Diro Legno è impresa in possesso di attestazione SOA OS32 – classifica III BIS, un riconoscimento che abilita l’impresa alla realizzazione di appalti pubblici complessi in bioedilizia, attestandone la solidità tecnica, organizzativa e normativa.

Tutte le componenti strutturali dell’edificio sono realizzate in legno prefabbricato marcato CE, proveniente esclusivamente da foreste europee certificate FSC e PEFC, come tutte le realizzazioni Diro Legno.
Questa scelta garantisce non solo tracciabilità e responsabilità ambientale, ma anche conformità ai più elevati criteri di sicurezza, durabilità e sostenibilità, consolidando l’approccio integrato di Diro Legno nel settore delle costruzioni in legno ad alte prestazioni.

Progettazione sostenibile e materiali certificati
“Operare nell’edilizia scolastica con strutture in legno significa contribuire in modo concreto alla salute e alla sicurezza dei più piccoli”, afferma Adelmo Di Romano, titolare di Diro Legno insieme al fratello Giacomo. “Il legno, se progettato e posato con competenza, permette di costruire ambienti salubri, efficienti e durevoli. Non parliamo più di un’alternativa, ma di una scelta costruttiva avanzata, capace di rispettare tempi, normative e qualità architettonica. Un edificio in bioedilizia oggi è sostenibilità, precisione, innovazione e responsabilità verso le nuove generazioni. Ogni cantiere ci ricorda che stiamo contribuendo a un nuovo modo di costruire, più efficiente, più sano, più evoluto.”